Metro flessibile
Metro flessibile
filtri
Azzera tutti i filtri
Metro flessibile
Il metro flessibile, o a nastro, fa parte della dotazione di base di qualsiasi artigiano. Pratico dispositivo per la misurazione della lunghezza, è ideale per il rilevamento di misure di pochi metri. I nastri con lunghezza inferiore a dieci metri raggiungono generalmente una precisione millimetrica, mentre quelli più lunghi misurano con precisione centimetrica. A volte, accanto alle misure metriche sono riportate anche quelle in pollici. I metri flessibili sono solitamente realizzati in tessuto, per lo più lino rivestito, plastica oppure metallo. I metri a nastro in plastica sono utilizzati ad esempio in prossimità di cavi sotto corrente non isolati in modo sicuro o in ambienti sporchi e umidi. I metri a nastro presentano una scala. Per effettuare la misurazione, si posiziona il punto zero, di solito all'inizio del nastro, in corrispondenza dell'inizio dell'oggetto da misurare e si srotola poi il nastro fino a raggiungerne l’estremità. La scala presente sul metro consente di leggere facilmente la lunghezza dell'oggetto o la distanza misurate. I metri a nastro in metallo sono più precisi rispetto a quelli realizzati in tessuto perché, diversamente da questi ultimi, non sono facilmente deformabili. Il metro a nastro è generalmente arrotolato in un rotolo. La versione in metallo è per lo più inserita all’interno di un alloggiamento e, dopo l’uso, si riavvolge automaticamente per mezzo di un meccanismo a molla. In casi più rari, l’alloggiamento è provvisto di una manovella. I metri dotati di tale custodia sono detti anche metri tascabili. Una piccola staffa metallica applicata consente di agganciarli al pezzo da lavorare, agevolando così la misurazione.
Il metro e le sue molteplici applicazioni
I metri a nastro sono pratici, poco ingombranti e facili da usare. Vengono pertanto utilizzati tutti i giorni in svariate attività, ad esempio
- in ambito sportivo scolastico per misurare la lunghezza dei salti
- nella sartoria per misurare la lunghezza dei tessuti o prendere le misure di un abito
- nel rifacimento di interni
- per il rilevamento di distanze.
Nel campo del rilevamento delle distanze si usano metri a nastro lunghi fino a 100 metri. Il sarto usa per lo più metri in tessuto. Pur non avendo una precisione impeccabile, essi si adattano infatti meglio alla stoffa rispetto ai metri in metallo.
Comprare solo dispositivi di misurazione di alta qualità
Comprate solo dispositivi di misurazione di marca di alta qualità. Acquistando da Contorion, avete la certezza di poter contare su metri a nastro conformi alle classi di precisione definite dalla Direttiva CE e ai parametri di deviazione massima consentita. Qualora abbiate domande sui singoli prodotti o desideriate informazioni generali, Contorion è il vostro riferimento per competenza e cortesia. Informatevi bene prima di prendere decisioni e ordinate il vostro nuovo strumento di misurazione in modo comodo, semplice e rapido presso il nostro negozio online.
Cosa indicano le diciture presenti su un metro flessibile?
Un metro flessibile presenta tutta una serie di indicazioni. Nel disegno seguente le abbiamo raccolte per voi in una panoramica:
I primi due codici indicano il numero di matricola e quello di omologazione. Subito accanto si legge la lunghezza del nastro, che nel nostro caso è pari a 2 metri. I numeri successivi specificano la forza di trazione e la temperatura di riferimento. L’ultima informazione riguarda la classe di precisione CE. Le classi di precisione CE sono articolate come segue.
- I: ± 1,1 mm su 10 m
- II: ± 2,3 mm su 10 m
- III: ± 4,6 mm su 10 m

In caso di domande o se nutrite dubbi su quale metro flessibile sia il più adatto alle vostre esigenze, contattate il nostro servizio clienti. Saremo lieti di aiutarvi!